La ASD Rugby Lions Cremona, oltre alla attività agonistica, utilizza il giuoco del rugby come strumento di integrazione sociale per mezzo dei seguenti progetti:
“CORRI VERSO IL FUTURO CON IL RUGBY”
percorsi di empowerment personale per i giovani, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Cremona. Il progetto è indirizzato all’orientamento e formazione in ambito sportivo con particolare attenzione alle dinamiche sociali della propria comunità attraverso una “mission” educativa. Il progetto si rivolge ai ragazzi dai 15 ai 25 anni e comprende pratica sportiva, sostegno socio-psico-educativo, attività di orientamento personale e lavorativo, attività di volontariato.
Il progetto coinvolge inoltre la Casa Circondariale di Cremona in un contesto dove il rispetto delle regole e l’affermazione dei principi di vita rappresentano aspetti fondamentali per il recupero sociale.
L’utilizzo del rugby come mezzo di supporto nell’attività riabilitativa è una bellissima esperienza e ha consentito a circa un centinaio
di detenuti di conoscerne e praticarne il giuoco, allestendo una squadra con cui svolgere l’attività anche al di fuori del carcere, assecondando un programma di riabilitazione attraverso diverse iniziative, come i corsi di formazione etico-sportiva.
“PROGETTO MEC – RUGBY INTEGRATO”
In collaborazione con l’Associazione “La Compagnia delle Griglie” di Cremona è stata allestita una squadra di rugby composta da giocatori disabili e giocatori normodotati. Il movimento è in crescita ed a Cremona si sono già svolti diversi incontri con altre squadre che stanno nascendo in Italia. Ai Mondiali del 2015, svoltisi in Inghilterra, l’Italia del “rugby integrato” si è classifica al terzo posto e tra i suoi giocatori era presente anche Valentino (nella foto), di Cremona.
“ExSportAbile”
Progetto che sostiene lo sport per persone con disabilità e lo sport inclusivo: competizioni sportive, workshop, momenti formativi, giornate aperte e manifestazioni promozionali. Nasce dalla volontà di un gruppo di realtà associative nel campo dello sport e dello sport integrato, in collaborazione con il Comune di Cremona – Assessorato allo Sport come capofila. E rappresenta un potente fattore di integrazione e di benessere. È opinione comune che la partecipazione a contesti sportivi integrati da parte di tutti i giovani rappresenti un’occasione unica per la realizzazione di obiettivi comuni e per una crescita personale, non solo in campo sportivo.